Ecco come la celiachia può causare problemi dermatologici: tutto quello che devi sapere.

Spesso, la celiachia non viene diagnosticata fino a quando non si verificano sintomi gastrointestinali, ma può anche manifestarsi con sintomi non specifici come la stanchezza, la depressione, la dermatite erpetiforme, la psoriasi o altri problemi dermatologici. Quest’ultima è una malattia cutanea cronica che si verifica in circa il 10% dei pazienti celiaci e che può causare una serie di problemi dermatologici.

-La dermatite erpetiforme si manifesta con eruzioni cutanee pruriginose e vescicole che possono comparire sulle mani, sui gomiti, sulle ginocchia e sul viso. Queste lesioni possono essere molto fastidiose e influenzare significativamente la qualità della vita del paziente. Inoltre, la dermatite erpetiforme può portare a cicatrici permanenti e macchie cutanee.

La causa della dermatite erpetiforme è l’infiammazione cronica causata dalla reazione immunitaria al glutine. Quando il glutine viene ingerito, il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano il tessuto intestinale e la pelle, causando l’infiammazione. Questo processo può durare per anni senza una diagnosi corretta e il risultato può essere una serie di problemi dermatologici.

La diagnosi della celiachia non deve essere basata solo sui sintomi gastrointestinali, ma deve essere considerata anche la presenza di problemi dermatologici come la dermatite erpetiforme. Il trattamento consiste in una dieta priva di glutine che deve essere seguita rigorosamente per evitare future complicazioni.

Uno studio condotto nel 2014 ha mostrato che il 7,5% dei pazienti celiaci aveva anche la psoriasi, rispetto all’1,4% della popolazione generale. Inoltre, un altro studio del 2019 ha mostrato che i pazienti celiaci con psoriasi avevano una maggiore incidenza di anticorpi antitransglutaminasi (TG2), che sono spesso utilizzati per diagnosticare la celiachia.

-La psoriasi, il legame con celiachia non è ancora del tutto chiaro, ma si pensa che entrambe le malattie siano il risultato di una reazione immunitaria anomala. In particolare, l’infiammazione cronica causata dalla celiachia può causare un aumento della produzione di citochine infiammatorie, che possono a loro volta contribuire alla psoriasi.

In conclusione, la celiachia può causare una serie di problemi dermatologici come la dermatite erpetiforme o la psoriasi. La diagnosi precoce e il trattamento corretto sono essenziali per prevenire danni permanenti alla pelle e migliorare la qualità della vita del paziente. Se si sospetta di avere la celiachia, è importante consultare un medico per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *