La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce il tratto gastrointestinale quando una persona affetta consuma alimenti contenenti glutine. I sintomi tipici della celiachia includono diarrea, malnutrizione e problemi gastrointestinali, ma la malattia può manifestarsi anche attraverso sintomi psichiatrici.
In molti casi, i sintomi psichiatrici possono essere i primi segni della malattia, soprattutto nei casi di celiachia atipica o silente, in cui i sintomi gastrointestinali sono meno evidenti. Qui di seguito, vediamo quali sintomi psichiatrici possono essere associati alla celiachia:
- Depressione: molte persone affette da celiachia riferiscono di sentirsi tristi, apatiche e demotivate. Questi sintomi possono essere causati da una carenza di nutrienti essenziali dovuta alla malassorbimento intestinale, ma possono anche essere causati da un processo infiammatorio causato dalla malattia.
- Ansia: l’ansia è spesso associata alla celiachia e può manifestarsi in diversi modi. Alcune persone possono sentirsi costantemente preoccupate e apprensive, mentre altre possono manifestare sintomi di attacchi di panico o fobie.
- Disturbi del sonno: le persone affette da celiachia possono avere difficoltà a dormire a causa dell’ansia o dei sintomi gastrointestinali, come la diarrea. La mancanza di sonno può peggiorare i sintomi psichiatrici, aumentando l’irritabilità e la fatica.
- Problemi cognitivi: la celiachia può influenzare la funzione cognitiva, causando problemi di memoria, difficoltà di concentrazione e disorientamento. Questi sintomi possono peggiorare in presenza di stress o di un’intensa attività mentale.
Inoltre, la celiachia può aumentare il rischio di altre condizioni psichiatriche, come il disturbo bipolare, la schizofrenia e i disturbi alimentari.
Se si sospetta di avere la celiachia, è importante parlare con un medico e sottoporsi a test diagnostici. Anche se i sintomi psichiatrici possono essere il primo segnale della malattia, è importante non ignorare i sintomi gastrointestinali o altri sintomi fisici, poiché questi possono essere altrettanto importanti per la diagnosi.
Una volta che la celiachia è stata diagnosticata, è possibile seguire una dieta senza glutine per prevenire i sintomi e migliorare la salute mentale e fisica. Inoltre, le persone affette da celiachia con sintomi psichiatrici possono beneficiare di una valutazione psichiatrica e di un supporto terapeutico per affrontare gli effetti della malattia sulla salute mentale.
In conclusione, i sintomi psichiatrici possono essere un segnale della celiachia, ma non sono l’unico segnale. Se si sospetta di avere la celiachia, è importante consultare un medico e sottoporsi ai test diagnostici appropriati. Una volta diagnosticata, la celiachia può essere gestita con una dieta appropriata facendo così diminuire e finire i sintomi prima elencati.